venerdì 14 aprile 2017

La Fiera del fischietto


Nel 1997 la Pro Loco di Moncalieri ha deciso di far rivivere la storica 'Fera dij Subijet', di origine medievale, organizzando nel centro storico di Moncalieri una fiera animata da personaggi in costumi d’epoca e con la partecipazione di gruppi storici che ricreassero l’atmosfera della corte sabauda nel Settecento e Ottocento. Nel corso della fiera viene anche fatta rivivere un’altra antica tradizione moncalierese : la distribuzione della trippa alla Savoiarda. La manifestazione inizia il sabato con le esibizioni in piazza Vittorio Emanuele II e lungo le vie del centro storico della Filarmonica di Moncalieri e di gruppi storico-folkloristici. Domenica al centro di piazza Vittorio Emanuele II fin dalle 5 inizia la cottura della trippa.Verso mezzogiorno la trippa è pronta e dopo il rituale assaggio da parte delle autorità cittadine e dei membri della Confraternita della Trippa di Moncalieri, inizia la distribuzione ai visitatori. Per tutta la giornata lungo le vie del centro storico è allestito il mercatino enogastronomico, con le bancarelle che offrono degustazioni delle specialità locali (salame di trippa cotta, lardo, grissini, ecc.). Numerosi i gruppi storico-folkoristici che da mattino a sera animano la festa. Non mancano le iniziative per tramandare la tradizione dei fischietti in terracotta. Oltre alla possibilità di visitare, presso il circolo Saturnio, il Museo dei fischietti, in cui sono esposti un migliaio di esemplari di ogni foggia, materiale e provenienza, vengono indetti concorsi dedicati al tema dei fischietti e allestiti laboratori sulla creazione dei fischietti in terracotta. 


STORIA DELLA FIERA

La 'Fera dij Subijèt' venne istituita nel 1286 da Amedeo V di Savoia per premiare i suoi sudditi e nel 1344 venne stabilita l’esenzione di gabelle e pedaggi di transito sui ponti per tutta la durata della manifestazione. Alla fiera, che si svolgeva a fine ottobre, la popolazione poteva far provvista per l’imminente inverno. Non mancavano il ballo e i giochi. Ma l’elemento caratterizzante erano i famosi 'subijèt' (fischietti) di terracotta con il cui suono pare venissero accolte le signore quando comparivano al mercato e fossero altresì suonati all’arrivo del sovrano e della sua corte. Quando, nel 1865, Torino perse il ruolo di capitale e Moncalieri non fu più la residenza estiva dei Savoia, la fiera autunnale perse progressivamente di importanza sino ad essere soppressa.


Comune: MONCALIERI
Denominazione locale: Fera dij subijèt
Data della fiera: Terza domenica di ottobre e sabato precedente



pubblicato da Andrea e Stefano